Iscriviti alla recensione

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

ODONTOIATRIA SENZA DOLORE

ODONTOIATRIA SENZA DOLORE

La paura del dentista è un problema molto comune e le conseguenze di questa fobia compromettono gravemente la salute dentale, aumentano le possibilità di perdita dei denti e le malattie parodontali. Quando un paziente avente questa fobia cerca un dentista, probabilmente dovrà sottoporsi a un trattamento complesso per sostituire i denti mancanti e trattare i tessuti parodontali.

La sedazione cosciente in odontoiatria è una condizione in cui il paziente è a completo riposo. Dopo la procedura, il paziente non ricorda l’intervento e il recupero è più rapido.

Il trattamento indolore sotto sedazione viene eseguito in combinazione con l’anestesia locale, poiché la sedazione stessa non è un analgesico. Durante l’esercizio vengono preservati tutti i riflessi e le funzioni vitali del corpo, nonché la capacità del paziente di rispondere alle richieste del dentista.

Esistono due tipi di sedazione: inalatoria ed endovenosa

Nel primo caso viene utilizzato un anestetico per inalazione come l’ossido nitrico (noto anche come “gas del paradiso”). Si usa con una maschera per inalazione.

La sedazione endovenosa viene eseguita utilizzando un sedativo endovenoso. Questo può essere dosato in modo molto più accurato, riducendo il rischio di disfunzione respiratoria e cardiovascolare. La procedura viene sempre eseguita da un anestesista specialista.

All’Emident, utilizziamo solo la forma più sicura di sedazione: la sedazione endovenosa.

La differenza tra anestesia generale e sedazione cosciente

La mancanza di informazioni sufficienti sulla sedazione ha portato molti pazienti a considerare la sedazione cosciente come un’anestesia generale e a temerla più del trattamento odontoiatrico.

Pertanto, è davvero importante capire cos’è uno stato sedativo e cos’è l’anestesia generale.

L’anestesia generale è l’esclusione completa della coscienza, dei riflessi e della funzione respiratoria. Il paziente è incosciente e supportato da una respirazione meccanica. Dopo l’anestesia, ci vuole tempo per tornare ai processi normali e vitali. Viene utilizzata con indicazioni speciali e per procedure chirurgiche estese.

In caso di sedazione cosciente, il paziente si trova in uno stato di completo rilassamento muscolare e riposo. Respira da solo, è cosciente e può rispondere alle richieste del dentista di aprire o chiudere la bocca.

Allo stesso tempo, il ricordo dell’operazione eseguita può essere parzialmente o completamente assente, il che ha un effetto positivo sul suo stato psico-emotivo e anche su un atteggiamento positivo nei confronti delle procedure future, se necessario.

Vertigini e nausea, che si osservano quasi sempre dopo l’anestesia generale, si verificano raramente dopo la sedazione.

In quali casi è giustificato l’uso della sedazione cosciente?

La combinazione di anestesia e sedazione può essere utilizzata nella maggior parte delle procedure odontoiatriche.

L’uso della sedazione cosciente è limitato a causa di alcune controindicazioni generali. Pertanto, viene utilizzato principalmente per procedure lunghe e traumatiche, che sono spesso esperienze spiacevoli per il paziente.

Come spiegato precedentemente, la sedazione riduce la sensazione di ansia e rimuove i ricordi negativi dell’intervento, che è risulta particolarmente importante per le procedure chirurgiche complesse come la rimozione dei denti del giudizio e delle cisti, e il posizionamento dell’impianto, soprattutto in completa assenza di denti nell’intera mascella.

Non importa quanto duro lavori il dentista e non importa quanto sia buona l’anestesia locale, il ricordo di una sensazione spiacevole durante l’intervento chirurgico, come un rialzo del seno mascellare o l’estrazione del dente del giudizio, rimane per sempre.

Molto dipende dalla sensibilità dei nervi del paziente. Nelle persone che vivono uno stile di vita iperattivo e stressante, la soglia del dolore è piuttosto bassa e il sistema nervoso risulta stando e irritabile. Si consiglia a tali persone di eseguire la procedura in sedazione cosciente.

È necessaria una preparazione speciale prima della sedazione cosciente?

Nella maggior parte dei casi, non è richiesta alcuna preparazione speciale.

Per quanto riguarda la dieta, si raccomanda, come prima di ogni visita odontoiatrica, che il paziente non digiuni e faccia almeno colazione. Il trattamento va eseguito meglio nella prima metà della giornata.

Hai bisogno di istruzioni speciali dopo la sedazione?

Sì. Gli anestesisti consigliano di fare una pausa o di prendere una giornata di riposo dal lavoro il giorno dopo l’intervento. Si sconsiglia di non lavorare con macchine e di non guidare l’auto a causa di possibili disturbi della concentrazione e vertigini. Si consiglia di aumentare l’assunzione di liquidi subito dopo la procedura.

​ Controindicazioni

Controindicazioni sono possibili per i bambini fino a tre anni, per le donne in gravidanza (l’azione dei farmaci può influenzare il feto), nei pazienti con epilessia e dopo un trauma cranico.

Perche scegliere Emident?

Raporto professionale

Il nostro personale garantisce trattamenti professionali e indolori grazie all’aiuto di moderne.

Per l’intera famiglia

Nel nostro centro offriamo alla vostra famiglia esperienze piacevoli e trattamenti veloci.

Garanzia

Tutti i trattamenti sono effettuati in modo professionale e con cura, in modo tale da ridurre ogni vostra preoccupazione.